Author - Chiara Penna

Da Tentato omicidio e legittima difesa: un caso pratico di violenza in ambito familiare

di Chiara Penna, Flaminia Bolzan Mariotti Posocco e Ivano Ragnacci Il presente lavoro affronta un caso del quale ci siamo occupati in qualità di difensori e consulenti dell’indagata ed è stato presentato nella sessione abstract del XXXII CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Criminologia tenutosi dal 18 al 20 Ottobre 2018. Dall’analisi degli atti e dal racconto fornito in modo preciso e coerente in più occasioni dell’indagata, incolpata immediatamente del reato di tentato omicidio ex artt. 56, 575 c.p.  emergeva che dal primo [...]

Libero arbitrio e nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

di Flaminia Bolzan e Chiara Penna La società è composta da persone e non certo da corpi in movimento. I movimenti, che spesso causano danni da prevenire, sono al contrario avvertiti come delle manifestazioni di scelte e di intenzioni molto più importanti del movimento fisico attraverso il quale si manifestano. Ad esempio, se veniamo colpiti da una persona, non pensiamo a questa solo come a un corpo che ci ha causato sofferenza, ma per noi sarà importante comprendere il motivo di tale [...]

L’omicidio di Marco Vannini. Considerazioni all’esito del Giudizio di primo grado.

di Flaminia Bolzan e Chiara Penna Prendiamo in prestito le parole di Fabrizio De André che nella sua “Guerra di Piero” sostiene che ci voglia tanto, troppo coraggio, a morire in un mese come quello di maggio e Marco Vannini se ne è andato proprio in un bel giorno di primavera del 2015, ma non è caduto a terra senza un lamento, né per mano di qualcuno con la divisa di un altro colore. Marco Vannini non era in guerra, bensí [...]

Suicidi in carcere

Il numero dei suicidi in ambito penitenziario è di molto superiore rispetto alla frequenza con cui purtroppo si tolgono la vita le persone libere. In alcuni casi è vero che molti detenuti erano affetti da malattie invalidanti e ricoverati in Centri Clinici Penitenziari, ma sono stati registrati molti casi di suicidio anche tra soggetti non gravemente malati. Cercare la giustificazione di tali gesti nel disturbo mentale o nella tossicodipendenza non è, dunque, la strada giusta per affrontare il problema, così come [...]

Specchi neri e balene blu: il vuoto dell’iperconnessione

Abstract XXXI Congresso Società Italiana di Criminologia, Siena 26-28 Ottobre 2017 di Flaminia Bolzan e Chiara Penna Le nostre angosce, le nostre perversioni, i desideri irrealizzabili e le cattive abitudini apparentemente più banali si trasformano nelle conseguenze estreme del nostro rapporto con la tecnologia di massa, mostrandoci le diverse facce di un mondo all’insegna dell’interconnessione continua e della condivisione ad ogni costo. Ad interrompere per pochi istanti le meraviglie dei dispositivi elettronici, costringendoci a guardare il nostro riflesso sfocato dentro lo schermo nero, [...]

La tortura tra passato e presente

di Marino D’Amore e Chiara Penna  La nostra società attualmente è attraversata da continui mutamenti, costellati, talvolta sincronicamente, da regressioni culturali ed evoluzioni tecniche. Ne è un esempio rappresentativo l’uso della tortura che accompagna da millenni l’umanità. Oggi la tortura dispone di strumenti moderni ed ingegnosi, che tuttavia si rifanno alla barbarica tradizione di un passato che evita la sua obsolescenza, ricotestualizzandosi in ambito tecnologico, ma conservando mezzi e fini perseguiti: intimidire, estorcere informazioni, ostentare potere, annichilendo il nemico. Ma facciamo [...]

La nuova legittima difesa

La nuova legittima difesa fa discutere non soltanto per l’individuazione di un momento specifico in cui parrebbe sempre configurarsi (l’aggressione in tempo di notte) ma perché in sostanza stabilisce che chiunque detenga legittimamente un’arma e si senta aggredito o minacciato nella propria abitazione o nel luogo di lavoro, o crede minacciati e aggrediti i beni che gli appartengono, può reagire anche uccidendo, perché la sua reazione appare comunque proporzionata. La modifica degli art. 52 e 59 del Codice Penale allarga [...]