Yearly Archives - 2017

Suicidi in carcere

Il numero dei suicidi in ambito penitenziario è di molto superiore rispetto alla frequenza con cui purtroppo si tolgono la vita le persone libere. In alcuni casi è vero che molti detenuti erano affetti da malattie invalidanti e ricoverati in Centri Clinici Penitenziari, ma sono stati registrati molti casi di suicidio anche tra soggetti non gravemente malati. Cercare la giustificazione di tali gesti nel disturbo mentale o nella tossicodipendenza non è, dunque, la strada giusta per affrontare il problema, così come [...]

Specchi neri e balene blu: il vuoto dell’iperconnessione

Abstract XXXI Congresso Società Italiana di Criminologia, Siena 26-28 Ottobre 2017 di Flaminia Bolzan e Chiara Penna Le nostre angosce, le nostre perversioni, i desideri irrealizzabili e le cattive abitudini apparentemente più banali si trasformano nelle conseguenze estreme del nostro rapporto con la tecnologia di massa, mostrandoci le diverse facce di un mondo all’insegna dell’interconnessione continua e della condivisione ad ogni costo. Ad interrompere per pochi istanti le meraviglie dei dispositivi elettronici, costringendoci a guardare il nostro riflesso sfocato dentro lo schermo nero, [...]

La tortura tra passato e presente

di Marino D’Amore e Chiara Penna  La nostra società attualmente è attraversata da continui mutamenti, costellati, talvolta sincronicamente, da regressioni culturali ed evoluzioni tecniche. Ne è un esempio rappresentativo l’uso della tortura che accompagna da millenni l’umanità. Oggi la tortura dispone di strumenti moderni ed ingegnosi, che tuttavia si rifanno alla barbarica tradizione di un passato che evita la sua obsolescenza, ricotestualizzandosi in ambito tecnologico, ma conservando mezzi e fini perseguiti: intimidire, estorcere informazioni, ostentare potere, annichilendo il nemico. Ma facciamo [...]

La nuova legittima difesa

La nuova legittima difesa fa discutere non soltanto per l’individuazione di un momento specifico in cui parrebbe sempre configurarsi (l’aggressione in tempo di notte) ma perché in sostanza stabilisce che chiunque detenga legittimamente un’arma e si senta aggredito o minacciato nella propria abitazione o nel luogo di lavoro, o crede minacciati e aggrediti i beni che gli appartengono, può reagire anche uccidendo, perché la sua reazione appare comunque proporzionata. La modifica degli art. 52 e 59 del Codice Penale allarga [...]

Veronica Panarello: ecco cosa accadrà con il rito abbreviato

Rimbalza in queste ore la notizia dell’accoglimento del rito abbreviato dopo perizia psichiatrica a Veronica Panarello. Un avvocato criminologo ci spiega cosa vuol dire Il Gup di Ragusa ha deciso stamani di accogliere la richiesta dell’avvocato Francesco Villardita, legale di Veronica Panarello, di concedere il rito abbreviato dopo perizia psichiatrica sulla madre del piccolo Loris. Dunque la donna sarà dinanzi ad un giudice che stabilirà se è colpevole o meno della morte del figlio, Loris Stival di 8 anni. Tuttavia, cosa [...]

Delitto di Ferrara, parla la criminologa

La coppia uccisa nel sonno a colpi d’ascia dal figlio e dall’amico è solo l’ultimo di una lunga serie di parricidi avvenuti in Italia negli ultimi anni. Come per ogni efferatezza, lo sgomento di fronte agli omicidi in famiglia è tale da chiamare spesso in causa la follia o il raptus. E lo si fa solo per il rifiuto e il timore di dover trovare una spiegazione al perché un figlio possa decidere di condannare a morte i propri genitori, colpevoli [...]

Allarme baby gang a Cosenza, la criminologa: “Segnale di ribellione”

COSENZA – “Gli episodi sempre più frequenti a Cosenza di microcriminalità giovanile cominciano a preoccupare. E l’allarme sociale – scrive in una nota la criminologa cosentina Chiara Penna – che si sta generando é dato soprattutto dalle modalità attraverso le quali questi episodi si manifestano, che appaiono caratterizzati da una escalation di violenza e da una vera e propria forma di organizzazione. Assalti alle attività commerciali e scippi ad opera di gruppi di ragazzini sono, dunque, quasi all’ordine del [...]

Il femminicidio non sia usato come uno slogan

Un delitto pare particolarmente efferato quello di cui è stata purtroppo vittima la signora Antonella Lettieri a Cirò marina. Ma dare indicazioni dettagliate sulla possibile dinamica, sugli oggetti utilizzati, sull’ora della morte e sul movente, a poche ore dalla scoperta del fatto, mi pare quanto meno azzardato. Attenzione poi all’abuso ed alla strumentalizzazione del termine femminicidio. Soprattutto in questi casi e soprattutto a poche ore dal delitto. Non è uno slogan, ma un termine che ha una definizione ben precisa [...]

La vicenda di Melito e le responsabilità della comunità

Premettendo necessariamente che si sta parlando di fatti tutti ancora da accertare e di persone sulle quali pende sì un gravissimo quadro indiziario, ma nei confronti delle quali sono ancora condotte delle indagini, quanto pare sia avvenuto a Melito Porto Salvo ha poco dell’abuso sessuale vero e proprio. La violenza di gruppo della quale sembra essere stata ripetutamente vittima la ragazzina non è determinata, infatti, da una mancata inibizione della libido dei soggetti oggi accusati, bensì da una forte carica [...]

Perché un figlio arriva a uccidere un genitore?

Per quanto sia difficile da accettare, raramente siamo in balìa di assassini ignoti e inattesi. Ancora oggi, infatti, il maggior numero dei delitti purtroppo avviene in ambito familiare e circa nel 12,9% di questi fatti di sangue si parla di “parricidi”, cioè di figli che uccidono i genitori. C’è da dire che il figlio che arriva ad uccidere un genitore è nella maggior parte dei casi un adolescente, poiché è in quel momento che l’individuo si trova ad affrontare un conflitto [...]